

I Cambiamenti Climatici
Il cambiamento climatico è un fenomeno che comprende una serie di fattori.
Le loro cause sono:
​
-
Aumento della temperatura
-
Effetto serra
-
Scioglimento dei ghiacci
-
Aumento della siccità
-
Piogge più abbondanti, intense, violente in primavera ed autunno
-
Piogge acide
-
Deforestazione, ecc.
​​
I cambiamenti climatici sono un problema molto grave per la natura e soprattutto per l'uomo. Questo dilemma è molto serio e noi giovani avremo molto da lavorare su di esso. Ci saranno varie norme da rispettare e si dovrà optare per dei carburanti più ecologici. Nei prossimi anni potrebbero emanare una legge che farà circolare solo le macchine a euro 4 e bloccheranno tutte quelle al di sotto.
Il cambiamento climatico è un evoluzione, un mutamento del clima; i mutamenti possono essere di due tipi:
​
-
Freddo
-
Caldo
​​
Freddo quando il clima cambia da temperature elevate a temperature molto rigide; mentre caldo quando da freddo inusuale si passa a caldo esagereto.
Un cambiamento climatico che si sta verificando ancora oggi, e in modo più marcato, è l'aumento della temperatura che è causato dall'inquinamento, dai gas di scarico delle auto, industrie e tutte le attività umane.
Questo contesto crea un surriscaldamento formando così l'effetto serra, che consiste nel trattenere l'energia solare (calore) nell'atmosfera mantenendo così la temperatura pressochè costante. In questo modo il pianeta si surriscalda alzando le temperature di qualche grado, sufficiente da far sciogliere circa il 75% dei ghiacciai.
​
In tutta Italia ed anche in Europa molti ghiacciai si sono ritirati. Significa che quella grande quantità di ghiaccio che c'era prima ora è scomparsa, in buona parte, a causa dei cambiamenti climatici. Se si continua ad inquinare in questo modo l'ambiente, perderemo tutti i ghiacciai che abbiamo.
Un altro problema sempre causato dai cambiamenti climatici è l'aumento della siccità che si sta accentuando soprattutto nell'Italia meridionale, dove durante l'estate non piove per mesi. Questo fatto si è verificato anche nell'estate del 2012 in tutta Italia soprattutto in Veneto. Tutto ciò è molto grave e da non sottovalutare perchè la mancanza di acqua nell'ambiente fa morire molte piante e si è più soggetti ad ammalarsi. Alla siccità non si può più porre rimedio adesso, in quanto sia troppo tardi, ma si può mettere a dimora delle specie arboree, erbacee ed arbustive resistenti a questo fenomeno. Inoltre, la siccità è tornata come protagonista principale nella nostra latitudine, verificandosi in qualsiasi stagione; questa è una delle tante cause dei cambiamenti climatici.
​
Si prega per quanto possibile di non sprecare l'acqua, cercando di usarla in maniera responsabile.
Anche il 2019, da poco concluso, è stato l'anno più caldo di sempre che ha battuto tutti i record precedenti in temperatura, ed è stato anche uno dei più siccitosi di sempre.
​
Il mutamento climatico è un argomento molto complesso e comprende anche la quantità di pioggia che cade in autunno ed in primavera.
Nelle stagioni umide, in questi ultimi anni, sono cadute abbondanti precipitazioni superiori alla media. Anche la quantità di acqua che cade è una cosa allarmante. Infatti, si parla molto al giorno d'oggi di dissesto idrogeologico perchè molti fiumi non sono capaci di contenere più di un certo quantitativo di acqua, in quantro potrebbero esondare, allagando così città, abitazioni vicine, ecc.
Noi sappiamo che i cambiamenti climatici esistono e condizionano il nostro pianeta da troppo tempo, ma dobbiamo adattarci; quindi è neccessario mettere in sicurezza i corsi d'acqua abbassando il letto dei fiumi e creando degli argini.
Il rischio di piogge molto forti è probabile anche d'estate perchè, in caso di temporali molto violenti, può cadere un'abbondante quantità d'acqua e c'è il rischio che si riempino molto i fiumi.
​
Un altro fattore che accentua questo problema è "l'urbanizzazione selvaggia", cioè costruire abusivamente case, ponti, centri commerciali in zone molto vulnerabili come, ad esempio, in Liguria (Genova) hanno costruito tante abitazioni abusive, vicino al letto del fiume, andando a modificare la sua traiettoria. È chiaro che quando piove molto e in modo costante e duraturo il fiume si riprenda i suoi spazi; in questo caso il problema riguarda noi non la natura.
​
In più ci sono le pioggie acide che sono molto evidenti in alcuni boschi montani. Si può notare che molte piante in montagna, specialmente le conifere (Abeti, Pini, Pecci, ecc) perdano tutte o la maggior parte delle foglie (aghi) rimanendo spogli; questo è grave e non dovrebbe verificarsi.
L'acqua contiene un alta percentuale di acido cloridrico e molti altri acidi corrosivi che possono destrutturare la pianta facendola anche, in alcuni casi, morire. Inoltre, la pioggia contiene elevate quantita di sostanze inquinanti che sono molto tossiche anche per l'uomo.
La situazione non è molto facile da risolvere, anzi ci vorra del tempo. Se tutti collaborassero a ridurre l'inquinamento, forse si potrebbe contenere il danno.
​
Cercate di usare meno l'auto, (meglio acquistare auto elettriche se si ha la disponibilità economica) e di utilizzare il più possibile la bicicletta oppure farsi una bella camminata a piedi.
​
Solo facendo di queste attenzioni delle abitudini, diminuirebbero le polveri sottili e le emissioni di gas serra e CO2.